Vigilanza sui cosmetici
27 novembre 2018 – Nella Gazzetta Ufficiale del 23 novembre è stato pubblicato il decreto del Ministero della Salute del 27 settembre 2018 recante “Procedure di controllo del mercato interno dei prodotti cosmetici, ivi inclusi i controlli dei prodotti stessi, degli operatori di settore e delle buone pratiche di fabbricazione, nonché degli adempimenti e delle comunicazioni che gli operatori del settore sono tenuti ad espletare nell’ambito dell’attività di vigilanza e sorveglianza di cui agli articoli 7, 21, 22 e 23 del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, sui prodotti cosmetici”.
Tra gli argomenti trattati l’etichettatura dei cosmetici, le funzioni delle regioni, le procedure di controllo.
Il decreto è pubblicato nella pagina Norme ed altro/2018 del sito.
Derivati del Fentanil
2 novembre 2018 – Nella Gazzetta Ufficiale di oggi è stato pubblicato il decreto del Ministero della Salute che aggiorna le tabelle contenenti l’indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope. Nella Tabella I sono state inserite 12 nuove sostanze di abuso: 3-Fenilpropanoilfentanil, 4-Fluoroisobutirfentanil (4F-iBF), Benzodiossolfentanil, Benzilfentanil, Benzoilfentanil, Carfentanil, Ciclopentilfentanil, Ciclopropilfentanil, Metossiacetilfentanil, Tetraidrofuranilfentanil (THF-F), Tetrametilciclopropanfentanil e Tiofenefentanil.
Si tratta di molecole sintetizzate per aggirare il divieto internazionale sulla molecola Fentanil, che possiedono potenza notevolmente superiore alla molecola originale che possono determinare depressione respiratoria per l’elevata potenza su recettori oppiacei.
Il decreto è pubblicato nella pagina Norme ed altro/2018.
Integratori alimentari
26 settembre 2018 – Nella Gazzetta Ufficiale di oggi è stato pubblicato il Decreto del Ministero della salute del 10 agosto 2018 “Disciplina dell’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali”.
Riporta l’elenco delle sostanze e dei preparati vegetali ammessi negli integratori alimentari e le indicazioni sugli adempimenti da effettuare a supporto della loro sicurezza.
Gli integratori alimentari non conformi possono essere commercializzati secondo il principio del mutuo riconoscimento.
Gli integratori contenenti piante immessi sul mercato o etichettati entro il termine di 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto possono essere commercializzati fino all’esaurimento delle scorte.
Il testo è pubblicato nella pagina Norme ed altro/2018 del sito.
D.L.vo Privacy
5 settembre 2018 – Nella Gazzetta Ufficiale di ieri 4 settembre è stato pubblicato il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”. Il provvedimento entra in vigore il 19 settembre.
Si tratta del tanto atteso Decreto legislativo sulla privacy che integra il regolamento GDPR che è entrato in vigore il 25 maggio 2018.
Il Decreto modifica il Codice della Privacy, non abrogato, adeguandolo al nuovo approccio europeo della accountability, il principio di affidabilità che tutti coloro che gestiscono dati personali devono assumere spiegandone le modalità.
Restano salvi, per un periodo transitorio, i provvedimenti del Garante della Privacy che saranno riesaminati.
E’ previsto che, a favore delle micro, piccole e medie imprese, il Garante stabilirà modalità semplificate di adempimento degli obblighi del titolare del trattamento.
Il testo è pubblicato nella pagina Norme ed altro/2018 del sito. Clicca qui.
Sostituita la Tab. n. 3 FU XII
14 Agosto 2018 – E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di oggi il Decreto del Ministero della salute del 24 luglio 2018 “Aggiornamento della Tabella n. 3 della XII edizione della Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana, approvata con decreto 3 dicembre 2008 e rettifica delle Tabelle nn. 2 e 6 del decreto 17 maggio 2018, recante: «Aggiornamento e revisione di alcuni testi della XII edizione della Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana».
Il decreto sostituisce l’intera Tabella n. 3 «Sostanze da tenere in armadio chiuso a chiave» della Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana XII edizione, elimina la voce «Iodio» dalla Tabella n. 2 «Sostanze medicinali di cui le farmacie debbono essere provviste obbligatoriamente» e sostituisce il punto 1) della Tabella n. 6 «Apparecchi ed utensili obbligatori in farmacia».
Il nuovo testo recita: «1) Bilancia sensibile al mg (divisione reale (d) della scala = 0,001g) della portata di almeno 500 g o in alternativa due distinte bilance, l’una sensibile al mg (d = 0,001 g) della portata di almeno 50 g e l’altra sensibile a 0,50 g (d = 0,50 g) della portata di almeno 2 kg».
Una copia del decreto deve essere conservata in farmacia, anche in formato elettronico, e resa visibile a chiunque ne faccia richiesta.
Il decreto è pubblicato nella pagina Norme ed altro/2018 del sito. Clicca qui.
Pagina 12 di 17